C’è una nuova ed inaspettata crescita registrata nel mercato dei giochi da tavolo qui in Italia. Nonostante il dominio degli smartphone e degli schermi digitali, l’industria dei giochi da tavolo e di carte continua a prosperare. Il mercato globale dei giochi da tavolo è stimato tra gli 11 e i 13,4 miliardi di dollari, con una previsione di crescita del 7-11% nei prossimi cinque anni, secondo le ricerche di Technavio e Imarc.
Una panoramica sui giochi da tavolo più popolari in Italia
Apprezzati soprattutto nei mesi invernali e durante il periodo natalizio, si tratta di passatempi intramontabili, come possiamo constatare anche attraverso una ricerca pubblicata dal casino live di Betway che riguarda le ricerche medie mensili dei giochi da tavolo più popolari in Italia (l’approfondimento a questo link). Non tutti sanno che ogni anno vengono lanciati circa 3.000 nuovi giochi da tavolo, offrendo una vasta gamma di opzioni per tutti i gusti.
Ecco perché destreggiarsi in questo contesto non è così semplice come si potrebbe pensare. Tra i titoli più popolari troviamo classici intramontabili del calibro di Monopoly, Risiko!, scacchi, Scarabeo e Cluedo. Ci sono poi giochi di strategia e avventura come Dungeons & Dragons e Carcassonne. Infine, veri e propri giochi di società tipo Pictionary e Taboo.
Monopoly e Risiko! restano icone del divertimento
Parlare di ranking focalizzato sui giochi da tavolo più apprezzati in Italia in questo momento storico, vuol dire concentrarsi prima di tutto su Monopoly, Risiko! e scacchi. In qualsiasi modo la si voglia mettere, in un contesto del genere sono sempre questi i battistrada, mentre i titoli restanti possono alternarsi tra alti e bassi giù dal podio.
Il segreto del successo di Monopoly
Monopoly, con i suoi 87 anni di storia, è il gioco da tavolo più venduto di sempre. Lanciato nel 1935, è stato tradotto in 35 lingue e venduto in 111 paesi, con circa 275 milioni di copie vendute. La sua popolarità è testimoniata dalle numerose versioni a tema, ispirate a film, videogiochi e serie TV, e dalla sua presenza nei casinò online.
In cosa fa la differenza Risiko!
Risiko!, originario della Francia con il nome “La conquête du monde”, è un gioco di strategia che coinvolge da 3 a 6 giocatori. L’obiettivo è conquistare territori o eliminare avversari, seguendo obiettivi assegnati casualmente all’inizio della partita.
La storia affascinante degli scacchi
Gli scacchi sono un gioco da tavolo classico e intramontabile, perfetto per sfide a due o per tornei familiari. La versione di Dal Negro è particolarmente apprezzata perché include anche la dama, una variante più semplice ideale per introdurre i bambini al mondo dei giochi di strategia.
Tra i temi principali di questo gioco, abbiamo la sfida che coinvolge due giocatori, età consigliata dai 6 anni in su e durata della partita di circa un’ora. Sostanzialmente, si tratta di un classico senza tempo che stimola il pensiero strategico, con possibilità di organizzare tornei coinvolgenti. La sorella minore, la dama, rende il gioco accessibile anche ai bambini.
Giochi da tavolo più popolari in Italia ed un mercato destinato a non andare in crisi
Per farvela breve, il mercato dei giochi da tavolo è in crescita, nonostante la diffusione dei dispositivi digitali. Esiste una vasta gamma di giochi per tutti i gusti, dai classici ai titoli più recenti, grazie ad alcuni brand che non ne vogliono sapere di frenare la propria macchina produttiva. Tra giochi sempreverdi e new entry, continuano a fare la differenza Monopoly e Risiko!, che ancora oggi sono due dei giochi da tavolo più popolari e venduti al mondo.