Non serve di certo uno studioso di scienze sociali per comprendere come il mondo social sia ormai parte integrante (e in alcuni casi, preponderante) della vita reale di ognuno di noi. Basta fare due passi in centro oppure un viaggio in treno o in metropolitana per notare moltissimi capi abbassati sugli smartphones e occhi intenti a scorrere la bacheca di Facebook oppure a controllare, magari ridacchiando, le storie Instagram del proprio influencer preferito. D’altra parte, la condivisione di esperienze personali, eventi o pensieri è da sempre alla base della socializzazione, poco importa se attualmente il tutto passa attraverso lo schermo di un telefono di ultima generazione o di un computer. Ecco perché, nonostante la già amplissima diffusione di piattaforme social, il mercato tecnologico continua a proporre nuovi servizi più o meno originali, tési a soddisfare il desiderio di attenzione insito in ognuno di noi.
Se sei approdato sul mio sito e ti accingi a leggere questo articolo, è forse perché anche tu stai cercando nuove soluzioni per condividere i tuoi contenuti e per trovare spunti per rendere più accattivanti quelli che ti accingi a realizzare. Bene, ritengo che tu sia proprio nel posto giusto, visto che sto per parlarti di uno dei più interessanti (e invero, diffusi) social network in circolazione, ovvero TikTok. Oltre a darti un quadro generale sulle funzionalità, è mia intenzione fornirti qualche consiglio su come utilizzare al meglio la piattaforma, in modo da ridurre e (possibilmente) ottimizzare i tuoi sforzi. Non esistono formule magiche che possano fornirti un successo immediato. Ti garantisco però che, come in ogni ambito della vita, la competenza e la conoscenza ti aiuteranno nella scalata verso la popolarità. Se quindi ti interessa scoprire come diventare famosi su TikTok, dedicami un po’ del tuo tempo. Spero (e credo) che trarrai giovamento dalla lettura di quanto segue!
Indice
- Principali funzionalità di TikTok
- Cosa fare per diventare popolari su TikTok
- Cosa succede se un video TikTok diventa virale?
Principali funzionalità di TikTok
Mi riallaccio brevemente al paragrafo appena terminato per sottolineare come, a differenza di altre piattaforme, TikTok si basa sostanzialmente sulla diffusione di video. Non si faccia tuttavia l’errore di pensare a TikTok come un social al 100% innovativo ed originale, poiché nella pratica, esso raccoglie molto dai “fratelli maggiori” Facebook, Instagram, Snapchat e Spotify, sia per quanto concerne alcuni aspetti organizzativi che per taluni concept legati alla gestione dei contenuti.
Come non citare infatti la modalità di scroll verticale dei contenuti proposti nel feed, molto simile a quella di Facebook, piuttosto che la centralità degli hashtag, che, sulla scia di quelli di Instagram, si sono resi fondamentali per organizzare e reperire contenuti all’interno di una libreria in costante espansione.
Cosa fare per diventare popolari su TikTok
Terminata la lunga premessa, entro nel merito del tema di cui vorrei parlarti in questo articolo: cosa fare per diventare popolari su TikTok? A costo di sembrare un pessimista cronico, voglio ribadire che non esistono formule magiche che attirino miracolosamente migliaia di followers e l’attenzione di grandi società sul tuo profilo.
L’unico metodo che mi sento di consigliarti, è quello di cercare di comprendere i meccanismi che governano l’applicazione, in modo da sfruttarli a tuo favore. Di seguito, infatti, ti parlerò di alcuni accorgimenti fondamentali per attirare l’interesse dei moltissimi utenti della piattaforma.
Cambio del nome TikTok
Dopo avere scaricato ed installato l’app di TikTok sul tuo smartphone Android o iOS, rispettivamente tramite Google Play o App Store, noterai che non è necessario registrarsi per accedere alla ricchissima raccolta di video presenti sulla piattaforma. Sarà sufficiente avviare l’applicazione ed iniziare a scorrere in verticale la sezione Per te.
Se invece è tuo desiderio diventare popolare su TikTok, dovrai condividere video originali e possibilmente tanto accattivanti e ben confezionati da attirare l’attenzione di un pubblico, possibilmente sostanzioso. In tal caso, allora, avrai bisogno di creare un account inserendo un indirizzo e-mail valido.
Una volta attivato il profilo, TikTok ti attribuirà automaticamente un nome utente generico e, nella maggior parte dei casi, poco interessante. Il primo accorgimento che ti consiglio di adottare, è quindi quello di modificare il tuo username TikTok, cercandone uno che ti descriva e che possa carpire l’attenzione degli utenti.
Come fare? È davvero semplice. Ti basterà effettuare un tap sull’icona a forma di mezzo busto (situata in basso a destra), ovvero sull’opzione Me. Nella schermata successiva, dovrai scegliere l’opzione Modifica profilo. Avrai così accesso alla sezione dedicata alla personalizzazione del Profilo, dove avrai modo di correggere anche l’username (icona a forma di mezzo busto).
Musica nei video di TikTok
È inutile girarci troppo intorno, la musica rappresenta il cuore pulsante dell’app. TikTok nasce infatti come applicazione di video sharing, tramite la quale condividere brevi clip in cui si danza, si fa lip sync o lip dub (fingere di cantare in sincrono con un frammento di canzone) ed esprimere tutta la propria creatività. I brani musicali assumono quindi un ruolo chiave nel confezionamento di un profilo di successo e nella costruzione di un “muser” (gli influencer di Musical.ly) che possa ispirare migliaia di followers.
Il consiglio per diventare famosi su TikTok, è dunque quello di cavalcare l’onda del trend musicale del momento, ritagliando su di esso dei video interessanti e coinvolgenti per i principali fruitori del servizio, millennials e generazione Z.
Non mi soffermo più del dovuto sulle modalità di inserimento di una base in un video di TikTok, avrai modo di leggerne approfonditamente nella guida al montaggio video, in cui troverai app e software necessari per creare effetti speciali di rilievo. Per ora, mi limito ad evidenziare alcuni punti chiave che, secondo me, vanno tenuti bene a mente prima di pubblicare:
- Inserire una clip musicale come base per un video è davvero semplice, sarà sufficiente effettuare un tap sull’icona raffigurante una nota sulla parte sinistra dello schermo e scegliere il brano desiderato;
- Se nella fornita libreria di TikTok non trovassi il pezzo di tuo gradimento, l’alternativa è quella di avviare la riproduzione di quest’ultimo su un altro dispositivo in tuo possesso (per esempio da un PC oppure da un tablet, una cassa Bluetooth o una radio) e poi avviare la registrazione del video che vuoi proporre al tuo pubblico.
Due precisazioni sono però d’obbligo per l’ultimo punto suggerito:
- Attenzione al copyright! Le canzoni incluse nella libreria di TikTok sono concesse in modo ufficiale da artisti e case discografiche, mentre così non è laddove si decidesse di registrare in maniera “artigianale” un brano non presente sul server dell’app. Sarebbe molto spiacevole incorrere in un ban o addirittura di essere multati;
- Sebbene i singoli video registrabili sulla piattaforma abbiano durata massima di 15 secondi, è possibile combinare più video fino ad una durata di 60 secondi totali. Questo, tuttavia, non significa che nella libreria musicale siano presenti parti di canzoni tanto lunghe, tanto meno che vi si troveranno canzoni intere. Ancora una volta, sarà possibile registrare la clip audio da un’altra fonte (TikTok effettuerà l’upload definendola “canzone originale”), ma a proprio rischio e pericolo, come già specificato nel punto 1.
Ricapitolando, la musica è un elemento fondamentale di TikTok, che, se omesso, potrebbe impedire la viralità di un video, anche se questo, di per sé, è interessante e ben realizzato.
Usare gli effetti nei video TikTok
Come ti ho anticipato qualche riga sopra, TikTok nasce come social network per la condivisione di video di ogni genere. Video che sono ampiamente editabili dagli autori, grazie ad una fornita batteria di filtri ed effetti speciali, che consentono di modificare colori (nominati in maniera un po’ anonima, a mio avviso, tramite una lettera seguita da un numero), aggiungere maschere e altri effetti grafici ai volti delle persone inquadrate (questi ultimi suddivisi in categorie nominate in maniera più originale).
Non mi dilungo troppo con spiegazioni su come aggiungere i sopraccitati effetti in un video, perché sono sicuro che li avrai già utilizzati. Ti basti sapere che, sfruttandoli e provandoli sui video (in modo accorto), riuscirai a massimizzare l’interesse del tuo pubblico e quello di nuovi spettatori.
Duetti TikTok e collaborazioni con altri TikTokers
Se rendere virale un video su TikTok ti sembra una missione ancora impossibile, ti consiglio caldamente di pensare alla possibilità di creare contenuti insieme ad un altro utente di TikTok. Che sia un amico o un semplice conoscente, che abbia migliaia di follower o solamente poche centinaia, una collaborazione potrebbe aiutarti ad ampliare la platea degli utenti che seguono anche te.
Come funziona un duetto? Nulla di trascendentale, TikTok dà la possibilità di registrare due video, in cui tu e l’altro utente fate ad esempio una lip sync battle o, più semplicemente, proponete la vostra interpretazione di un pezzo, per poi unirli in un’unica clip con le vostre versioni affiancate.
Ti lascio immaginare le conseguenze che una tale operazione potrebbe avere sulla tua popolarità su TikTok, soprattutto se decidessi di duettare su un brano di tendenza e se aggiungessi gli hashtag più azzeccati ed utilizzati nel momento in cui pubblichi. Potresti diventare famoso su TikTok in brevissimo tempo, magari finendo anche nella sezione “Per te”.
Allo stesso modo, una collaborazione in altra forma con utenti che hanno deciso di puntare su temi affini ai tuoi potrà contribuire ad ampliare la platea degli interessati alla tua nicchia. Ancora di più se avrai voglia di commentare, lasciare like e, in generale, creare interazioni in ogni occasione utile.
Challenge su TikTok
Non ti nascondo che questa storia delle sfide su TikTok non mi ha mai particolarmente entusiasmato. Tuttavia, gusti personali a parte, in tutta onestà, devo dirti che partecipare alle sfide di tendenza o alle challenge proposte dai profili più seguiti, nella maggior parte dei casi, produce un ottimo ritorno in termini di visualizzazioni e followers (engagement).
Pertanto, l’avrai già capito: accettare le sfide e proporne un’interpretazione spiritosa, originale e coinvolgente, non può che deporre a tuo favore. Essere notato, ti aiuterà a raccogliere una certa audience intorno al tuo profilo TikTok. Ed eventualmente, con il passare del tempo e la crescita del numero dei followers, potrai proporre tu stesso delle challenge per aumentare interazioni ed impressioni sul tuo spazio.
Condividere i video TikTok su altri social
L’utilizzo crociato dei social network, non può che essere un ottimo veicolo per aumentare la propria popolarità. Mi è già capitato di parlartene, ad esempio, nell’articolo dedicato a come diventare fashion blogger su Instagram. In quel caso, in particolare, ho evidenziato la possibilità di inserire link ai siti web ed agli altri profili social personali nella biografia di Instagram, un’ottima strategia per tentare una più estesa fidelizzazione del proprio pubblico.
Insomma, che sia su Instagram, Facebook, Snapchat, Twitter oppure su tutte le suddette piattaforme, creare una rete di condivisione per le clip TikTok ti aiuterà molto a diffondere la tua brand identity. E chissà che non possa contribuire a far diventare virale il tuo video.
Controllare le statistiche di TikTok
Come faccio a sapere se il mio profilo TikTok sta andando bene? Semplice, dopo aver condiviso i tuoi video, potrai accedere alla sezione dedicata alle statistiche, quali visualizzazioni, commenti, following e like ricevuti. Tali dati rappresenteranno un’ottima cartina di tornasole per l’andamento del tuo profilo e ti daranno modo di capire se la tua ricerca di popolarità sta sortendo l’effetto sperato.
Ricorda che la possibilità di trarre un profitto reale (in termini economici) dalla diffusione dei video, dipende direttamente dalla popolarità del tuo profilo; solo così infatti avrai modo di farti notare da brand e aziende, che potrebbero darti la possibilità di pubblicizzare i loro prodotti o anche di partecipare ad eventi di vario genere.
Tutto ciò per consigliarti caldamente di non trascurare le statistiche, dato che esse potranno darti modo di “aggiustare il tiro” laddove il tuo profilo non dovesse accogliere sufficiente gradimento.
Fare dei live streaming su TikTok
Appena puoi, lanciati nel modo dei live streaming. Prima, però, ti consiglio di dare un’occhiata a quelli dei musers esperti, per tentare di carpire qualche segreto della loro strategia comunicativa.
I top influencer di TikTok, come d’altra parte anche quelli di Instagram, sono soliti preparare meticolosamente video e live (alla faccia della spontaneità). Che sia questa la chiave del successo? Possibile, ma sta di fatto che i video in live streaming sembrano esercitare un notevole appeal sul pubblico (che è invogliato a seguire il muser anche attivando le notifiche push), per via dell’interazione diretta e rapida con l’autore.
Da non dimenticare poi la possibilità, sulla falsariga di Twitch, di guadagnare con TikTok per i contenuti in condivisione o per lo streaming video.
In definitiva, comunque, come per la maggior parte dei social network, la creazione di una solida community con cui interagire in maniera rapida ed a cui proporre contenuti originali e possibilmente stimolanti, dev’essere l’obiettivo centrale.
Ulteriori consigli
Spero di averti esposto al meglio i punti fondamentali che potrebbero aiutarti a divenire famoso su TikTok. Prima di salutarti, però, desidero sintetizzare (senza troppi giri di parole, lo prometto), i concetti che ho espresso più estesamente nei precedenti paragrafi e aggiungere qualcosa:
- Interagisci col tuo pubblico (likes, commenti, notifiche push) e con chi non è ancora tuo follower usando attivamente la piattaforma;
- Scegli un tema e cerca di creare la tua community;
- Proponi contenuti di qualità e rendi unico il tuo profilo per fidelizzare il pubblico;
- Carica contenuti con regolarità e pubblica nei momenti migliori (dalle 11:00 alle 17:00, dalle 20:00 alle 00:00 e durante il weekend, ma stai attento al fuso orario in certi casi);
- Rimani aggiornato sulle tendenze del momento (brani musicali, challenge, duetti);
- Usa gli hashtag in modo intelligente.
Insomma, sfrutta al meglio tutte le opzioni messe a disposizione dal social network e sii meticoloso e preciso per quanto riguarda la pubblicazione dei contenuti. Vedrai che, con un po’ di pazienza, i risultati arriveranno.
Cosa succede se un video TikTok diventa virale?
Come dici? Hai seguito tutti i miei consigli e ti sei reso conto che, effettivamente, l’engagement del tuo profilo TikTok è molto migliorato? Non posso che esserne davvero felice. Il passo successivo, è quello di riuscire a creare anche un solo video in grado di diffondersi a livello planetario o, come si è soliti dire, in modo virale.
Ebbene, per fare questo, temo che non basti tutta la competenza del mondo, purtroppo. Perché? Perché il “fattore C” esercita il suo influsso anche quando si parla di social network. È infatti possibile che quel video preparato con tanta cura e amore per i dettagli riceva solo un centinaio di interazioni, mentre l’altro in cui riprendi il tuo gatto che, travestito da elfo, mangia le sue crocchette, finisca per spopolare in mezzo mondo, divenendo il meme più divertente dell’anno.
Alla fine, però, è questa imprevedibilità (apparente o meno che sia) a rendere ancora più interessante il mondo del web, e non ci resta che prenderne atto.
A prescindere dai contenuti, comunque, un video, una volta divenuto virale, porterà un enorme numero di nuovi followers. E la popolarità derivata andrà assolutamente messa a frutto, continuando a postare regolarmente, così da permanere quanto più a lungo possibile all’interno della sezione “Per te” di TikTok, molto simile al pannello Esplora di Instagram. Ciò, ti permetterà di aumentare il tuo engagement in maniera esponenziale.